![]() | |
![]() | ![]() |
Corso SILD: Laserdermatologia Sorgenti di Luce e Implicazioni Medico-legali
LED nel fotoringiovanimento SILD, Milano
I Sistemi LED sono stati sviluppati negli anni novanta in alcuni progetti NASA per valutare la crescita delle piante nello spazio. Studi più recenti su modelli animali ed umani hanno dimostrato un effetto sul processo di cicatrizzazione, di guarigione delle ferite e sul foto-invecchiamento cutaneo. Il meccanismo d’azione dei sistemi LED non è stato completamente chiarito, anche se le ipotesi più accreditate sostengono che tale meccanismo sia differente dalla fototermolisi selettiva indotta dai sistemi laser o a luce pulsata sulle strutture cutanee. L’interazione tra le radiazione luminose a bassa intensità e le strutture cellulari non riconosce un processo termico ma una sorta di bio-modulazione tra fotone e recettore( fotomodulazione). Il sistema citocromi delle membrane mitocondriali e altri cromogeni sembrano rappresentare i recettori più importanti nella traduzione dello stimolo luminoso. L’espressione di alcuni geni e di sistemi enzimatici sembra favorire la produzione di collagene da parte dei fibroblasti, la crescita di cellule epiteliali, l’inibizione dell’attività collagenasica, l’attività anti-infiammatoria ed anti-edemigena. I risultati sembrano molto incoraggianti con compliance molto elevata, anche per gli scarsi effetti collaterali e soprattutto per l’assenza dell’esperienza dolorosa. | ||
![]() | ![]() | ![]() |
Giovedì 21 | Venerdì 22 |